L'IMPORTANZA DELL'APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE EMATOLOGICO

Duration
10 hours

ECM Credits
15.0

L'IMPORTANZA DELL'APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE EMATOLOGICO
Start: 07 December 2023
End: 24 December 2023
Home > L'IMPORTANZA DELL'APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE EMATOLOGICO

Abstract

L’evento, aperto a 60 Medici e Biologi , è articolato in tre incontri e si svolgerà dal 7 al 21 Dicembre 2023.
Negli ultimi anni il costante progresso delle conoscenze nelle scienze mediche ha permesso di rivoluzionare l’approccio diagnostico e terapeutico nella maggior parte delle patologie onco-ematologiche, permettendo di ottenere un significativo miglioramento della prognosi con aumento del numero dei pazienti guariti e di pazienti con patologie cronicizzate. Tutto questo ha comportato un impatto importante sulla pratica clinica quotidiana che, allo stato attuale, prevede necessariamente un confronto costante con le figure degli specialisti maggiormente coinvolti nella gestione del paziente ematologico, per disegnare insieme un approccio condiviso. Questo percorso formativo vuole essere un momento di confronto fra ematologi ed altri specialisti che, attraverso lezioni frontali e presentazione di casi clinici, discuteranno con i discenti le maggiori problematiche presenti nella gestione multidisciplinare di questi pazienti.  Il primo ciclo di questo percorso formativo prevede tre incontri dedicati al confronto con i cardiologi, i geriatri, i patologi clinici ed i radiologi

L’evento prevede il rilascio di 15 crediti ECM, per ottenere i quali è necessario aver frequentato il 100 % dell’intera durata dell’evento e  superato l’esame finale con il 75% di risposte esatte alle 45 domande a risposta multipla. Per il superamento dell’esame finale saranno possibili 5 tentativi. Il questionario sarà disponibile a fine corso sulla piattaforma FAD e dovrà essere compilato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione dell’evento

Speakers

Tommaso CARAVITA di TORITTO(Responsabile)
Dirigente Medico Responsabile UOSD Ematologia – ASL ROMA 1, Roma

Umberto RECINE (Responsabile)
Direttore fuori ruolo UOC di Medicina Interna – Dipartimento Emergenza e Accettazione – ASL ROMA 1 – Ospedale S. Spirito - Roma

Selenia CAMPAGNA
Medico Ematologo – PO Nuovo Regina Margherita – ASL ROMA 1 – Roma

Luca CIPRIANI
Direttore UOC Geriatra ASL Roma 1

Paola MANCINI
Dirigente Medico – UOC Radiodiagnostica – ASL ROMA 1, Osp. S. Filippo Neri – Roma

Francesca Gabriela MARTINO
Dirigente Medico – UOC Patologia Clinica – ASL ROMA 1, Osp. S. Filippo Neri – Roma

Katia PACIARONI
Dirigente Medico UOSD Ematologia – ASL ROMA 1, Roma

Angela RAGO
Dirigente Medico UOSD Ematologia – ASL ROMA 1, Roma

Alessia ROMEO
Dirigente Medico UOC Cardiologia – ASL ROMA 1, Osp. S. Spirito - Roma

Agostina SINISCALCHI
Dirigente Medico UOSD Ematologia – ASL ROMA 1,  Roma





ECM registration code:
394734

Aim/Educational target:
documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Price
On invitation

Professions
Italian disciplines (ECM)
Medico chirurgo
Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Audiologia e foniatria, Biochimica clinica, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Continuità assistenziale, Cure palliative, Dermatologia e venereologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Laboratorio di genetica medica, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport, Medicina di comunità, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina legale, Medicina nucleare, Medicina termale, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Neuroradiologia, Oftalmologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Privo di specializzazione, Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica, Urologia
Biologo
Biologo

Please, register to start the course

Register now


First time on our platform?

Sign up


If you are already signed up

click here

to log in