L’evento, aperto a 100 partecipanti di tutte le professioni sanitarie si svolgerà il 15 dicembre 2023
Questo corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie al riconoscimento e all’intervento sul gaming disorder, esplorando quelle dimensioni psichiche alla base dell’emergere del comportamento alterato. Il giocatore compulsivo, infatti, ricerca nel videogioco una stimolazione sensoriale intensiva, analogamente a quanto avviene in altre forme di dipendenza, cercando illusoriamente di sopperire a delle carenze psichiche che gli rendono impossibile o estremamente difficile uno scambio adeguato nella relazione interumana.
Durante il corso verranno utilizzati esempi clinici ed esperienze operative, quali strumenti formativi fondamentali per orientarsi sulla gestione di problematiche concrete
Codice di accreditamento: 400345
Ambito/Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. malattie rare
Durata:
8 ore
Crediti ECM:
12.0
Quota iscrizione:
€ 132.00
L’evento, aperto a 100 partecipanti di tutte le professioni sanitarie si svolgerà il 15 dicembre 2023
Questo corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie al riconoscimento e all’intervento sul gaming disorder, esplorando quelle dimensioni psichiche alla base dell’emergere del comportamento alterato. Il giocatore compulsivo, infatti, ricerca nel videogioco una stimolazione sensoriale intensiva, analogamente a quanto avviene in altre forme di dipendenza, cercando illusoriamente di sopperire a delle carenze psichiche che gli rendono impossibile o estremamente difficile uno scambio adeguato nella relazione interumana.
Durante il corso verranno utilizzati esempi clinici ed esperienze operative, quali strumenti formativi fondamentali per orientarsi sulla gestione di problematiche concrete
Ambito/Obiettivo formativo:
Durata:
8 ore
SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 60.00
L’evento, aperto a 60 Medici e Biologi , è articolato in tre incontri e si svolgerà dal 7 al 21 Dicembre 2023.
Negli ultimi anni il costante progresso delle conoscenze nelle scienze mediche ha permesso di rivoluzionare l’approccio diagnostico e terapeutico nella maggior parte delle patologie onco-ematologiche, permettendo di ottenere un significativo miglioramento della prognosi con aumento del numero dei pazienti guariti e di pazienti con patologie cronicizzate. Tutto questo ha comportato un impatto importante sulla pratica clinica quotidiana che, allo stato attuale, prevede necessariamente un confronto costante con le figure degli specialisti maggiormente coinvolti nella gestione del paziente ematologico, per disegnare insieme un approccio condiviso. Questo percorso formativo vuole essere un momento di confronto fra ematologi ed altri specialisti che, attraverso lezioni frontali e presentazione di casi clinici, discuteranno con i discenti le maggiori problematiche presenti nella gestione multidisciplinare di questi pazienti. Il primo ciclo di questo percorso formativo prevede tre incontri dedicati al confronto con i cardiologi, i geriatri, i patologi clinici ed i radiologi
Codice di accreditamento: 394734
Ambito/Obiettivo formativo: documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Durata:
10 ore
Crediti ECM:
15.0
Quota iscrizione:
A invito
L’evento, aperto a 60 partecipanti tra medici e biologi, ha come obiettivo quello di evidenziare il ruolo, le regole e i riferimenti dell'esame morfologico del sangue periferico e dell'aspirato midollare, nell'ambito del percorso diagnostico-gestionale delle principali categorie di patologie di pertinenza ematologica.
Codice di accreditamento: 381485
Ambito/Obiettivo formativo: documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Durata:
20 ore
Crediti ECM:
30.0
DISPONIBILE SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 202.00
L’evento, aperto a 60 partecipanti tra medici e biologi, ha come obiettivo quello di evidenziare il ruolo, le regole e i riferimenti dell'esame morfologico del sangue periferico e dell'aspirato midollare, nell'ambito del percorso diagnostico-gestionale delle principali categorie di patologie di pertinenza ematologica.
Ambito/Obiettivo formativo:
Durata:
20 ore
SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 102.00
L’evento, rivolto a Medici, Biologi e Tecnici sanitari di Laboratorio, ha lo scopo di affrontare il tema quanto mai attuale dell’NGS ed analisi omiche per lo studio e la diagnosi di malattie umane/mendeliane, tema di rilievo nella diagnostica di laboratorio applicata alla genetica medica.
Dopo una breve rassegna delle principali piattaforme/applicazioni più innovative e degli approcci di NGS, il Corso prende in esame la validazione di varianti e gli studi funzionali soffermandosi poi sulla interpretazione di varianti, gestione e comunicazione dei risultati. Si affronteranno infine le strategie di analisi in NGS nella patologia mendeliana ed i temi della genomica medica e della intelligenza artificiale applicata alla genomica clinica.
Responsabili dell'evento: Dott. Guglielmo Sabbadini e Dott. Mariano Salvatore Pergola
Codice di accreditamento: 379624
Ambito/Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. malattie rare
Durata:
15 ore
Crediti ECM:
15.0
Quota iscrizione:
€ 60.00
L’evento, rivolto a Medici, Biologi e Tecnici sanitari di Laboratorio, ha lo scopo di affrontare il tema quanto mai attuale dell’NGS ed analisi omiche per lo studio e la diagnosi di malattie umane/mendeliane, tema di rilievo nella diagnostica di laboratorio applicata alla genetica medica.
Dopo una breve rassegna delle principali piattaforme/applicazioni più innovative e degli approcci di NGS, il Corso prende in esame la validazione di varianti e gli studi funzionali soffermandosi poi sulla interpretazione di varianti, gestione e comunicazione dei risultati. Si affronteranno infine le strategie di analisi in NGS nella patologia mendeliana ed i temi della genomica medica e della intelligenza artificiale applicata alla genomica clinica.
Responsabili dell'evento: Dott. Guglielmo Sabbadini e Dott. Mariano Salvatore Pergola
Ambito/Obiettivo formativo:
Durata:
15 ore
SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 30.00