L’evento, riservato ai dipendenti della ASL Roma 1 e rivolto a 120 partecipanti di tutte le professioni sanitarie, si propone di rafforzare le conoscenze e competenze degli operatori della ASL Roma 1 sul tema, con particolare ma non esclusivo riferimento ai medici specialisti, agli operatori delle Centrali Operative, dell’assistenza domiciliare e di tutti coloro che si interfacciano nella presa in carico dell’assistito specialmente fragile e cronico, nell’ottica della “messa a terra” e piena operatività del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), del DM 77/2022 e delle direttive regionali e aziendali. Nel corso dell’incontro saranno condivise vision e mission aziendale sul tema, nonché strumenti, strategie e metodi per l’ implementare della telemedicina nei vari setting e percorsi assistenziali, come ad esempio per il rinnovo dei piani terapeutici, per consentire una presa in carico degli assistiti in tutto il complesso e articolato territorio di riferimento. Verrà fornita una panoramica delle competenze interdisciplinari relative alle applicazioni, alle opportunità alle sfide e alle implicazioni dell’uso della Telemedicina, analizzandone il potenziale nell’aumentare l’efficienza e l’efficacia dei processi, migliorare i risultati di salute e ridurre tempi e costi, considerando anche le sfide che ne ostacolano l’adozione (l’accessibilità ai dati, la definizione di standard i problemi etici.
Il corso prevede il rilascio di 6 crediti ECM, per ottenere i quali è necessario superare l’esame finale con il 75% di risposte esatte alle 18 domande a risposta multipla. Per il superamento dell’esame finale saranno possibili 5 tentativi. Il questionario sarà disponibile a fine corso, solo se in regola con la presenza, sulla piattaforma FAD e dovrà essere compilato e completato entro tre giorni dalla conclusione dell’evento.
Codice di accreditamento: 462922
Ambito/Obiettivo formativo: documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Durata:
4 ore
Crediti ECM:
6.0
Quota iscrizione:
A invito
L’evento, riservato ai dipendenti della ASL Roma 1 e rivolto a 120 partecipanti di tutte le professioni sanitarie, si propone di rafforzare le conoscenze e competenze degli operatori della ASL Roma 1 sul tema, con particolare ma non esclusivo riferimento ai medici specialisti, agli operatori delle Centrali Operative, dell’assistenza domiciliare e di tutti coloro che si interfacciano nella presa in carico dell’assistito specialmente fragile e cronico, nell’ottica della “messa a terra” e piena operatività del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), del DM 77/2022 e delle direttive regionali e aziendali. Nel corso dell’incontro saranno condivise vision e mission aziendale sul tema, nonché strumenti, strategie e metodi per l’ implementare della telemedicina nei vari setting e percorsi assistenziali, come ad esempio per il rinnovo dei piani terapeutici, per consentire una presa in carico degli assistiti in tutto il complesso e articolato territorio di riferimento. Verrà fornita una panoramica delle competenze interdisciplinari relative alle applicazioni, alle opportunità alle sfide e alle implicazioni dell’uso della Telemedicina, analizzandone il potenziale nell’aumentare l’efficienza e l’efficacia dei processi, migliorare i risultati di salute e ridurre tempi e costi, considerando anche le sfide che ne ostacolano l’adozione (l’accessibilità ai dati, la definizione di standard i problemi etici.
Ambito/Obiettivo formativo:
Durata:
4 ore
SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
A invito
L’evento, aperto a 200 partecipanti di tutte le professioni sanitarie, si articola in 5 incontri che si volgeranno dal 10/10/2025 al 12/12/2025.
Con il termine “patologia duale” si definiscono tutte quelle manifestazioni psicopatologiche dovute a fattori relazionali, ambientali e neuro- funzionali che insieme danno luogo a comportamenti di dipendenza da sostanze e non sostanze psicotrope (come il gioco d’azzardo patologico, il gaming disorder e la dipendenza da cibo nell’alimentazione incontrollata).
Gli aspetti somatici presenti in ogni quadro diagnostico riportabile alla patologia duale, inducono a sviluppare e ad approfondire una ricerca iniziata già negli anni sessanta, per la quale nei dipendenti da eroina vengono costantemente riscontrate caratteristiche simili a quelle rilevate nei pazienti psicosomatici.
Queste ultime convergono infatti nella definizione del costrutto dell’alessitimia, così come proposto da Nemiah e Sifneos nel 1970, il quale viene ormai considerato dalla letteratura internazionale come un costrutto transdiagnostico. Partendo da queste premesse, nel corso verrà sviluppata la ricerca sugli aspetti transnosografici dell'alessitimia, con l’obiettivo di mettere in luce le caratteristiche di similitudine e di differenza tra psicosomatica e patologia duale. Verrà altresì presentata la ricerca in corso sulla relazione tra alessitimia e alterazione della coscienza sensoriale del corpo nella patologia duale, attraverso l’esposizione e discussione di studi clinici longitudinali.
Verranno quindi presentate e analizzate le similitudini e le differenze negli aspetti somatici rilevati nella dipendenza da eroina, nel disturbo da gioco d’azzardo e nell‘obesità dovuta a disturbo della nutrizione e dell’alimentazione.
Per finire, verranno delineati e discussi gli aspetti di rilievo che caratterizzano l’intervento sulla patologia duale a seconda dei suoi livelli di gravità: dal ricovero alla costruzione di un iter terapeutico articolato, e all'intervento psicoterapico propriamente detto.
Il corso prevede il rilascio di 36 crediti ECM, per ottenere i quali è necessario aver frequentato l’intero corso e superato l’esame finale con il 75% di risposte esatte alle 108 domande a risposta multipla. Per il superamento dell’esame finale saranno possibili 5 tentativi. Il questionario sarà disponibile a fine corso sulla piattaforma FAD e dovrà essere compilato e completato entro tre giorni dalla conclusione dell’evento
Codice di accreditamento: 463114
Ambito/Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. malattie rare
Durata:
24 ore
Crediti ECM:
36.0
Quota iscrizione:
€ 232.00
L’evento, aperto a 200 partecipanti di tutte le professioni sanitarie, si articola in 5 incontri che si volgeranno dal 10/10/2025 al 12/12/2025.
Con il termine “patologia duale” si definiscono tutte quelle manifestazioni psicopatologiche dovute a fattori relazionali, ambientali e neuro- funzionali che insieme danno luogo a comportamenti di dipendenza da sostanze e non sostanze psicotrope (come il gioco d’azzardo patologico, il gaming disorder e la dipendenza da cibo nell’alimentazione incontrollata).
Gli aspetti somatici presenti in ogni quadro diagnostico riportabile alla patologia duale, inducono a sviluppare e ad approfondire una ricerca iniziata già negli anni sessanta, per la quale nei dipendenti da eroina vengono costantemente riscontrate caratteristiche simili a quelle rilevate nei pazienti psicosomatici.
Queste ultime convergono infatti nella definizione del costrutto dell’alessitimia, così come proposto da Nemiah e Sifneos nel 1970, il quale viene ormai considerato dalla letteratura internazionale come un costrutto transdiagnostico. Partendo da queste premesse, nel corso verrà sviluppata la ricerca sugli aspetti transnosografici dell'alessitimia, con l’obiettivo di mettere in luce le caratteristiche di similitudine e di differenza tra psicosomatica e patologia duale. Verrà altresì presentata la ricerca in corso sulla relazione tra alessitimia e alterazione della coscienza sensoriale del corpo nella patologia duale, attraverso l’esposizione e discussione di studi clinici longitudinali.
Verranno quindi presentate e analizzate le similitudini e le differenze negli aspetti somatici rilevati nella dipendenza da eroina, nel disturbo da gioco d’azzardo e nell‘obesità dovuta a disturbo della nutrizione e dell’alimentazione.
Per finire, verranno delineati e discussi gli aspetti di rilievo che caratterizzano l’intervento sulla patologia duale a seconda dei suoi livelli di gravità: dal ricovero alla costruzione di un iter terapeutico articolato, e all'intervento psicoterapico propriamente detto.
Ambito/Obiettivo formativo:
Durata:
24 ore
SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 102.00
L’evento, aperto a 250 partecipanti di tutte le professioni sanitarie, si svolgerà dal 5/04/2025 al 8/11/2025.
Il corso consiste in una serie di sedute di supervisione condotte da un team di 3-4 docenti. I partecipanti potranno presentare casi clinici seguiti da loro stessi nell’area della Psico-Oncologia. I primi 4 incontri si svolgono in un setting di tipo Balint, in cui il caso clinico da supervisionare viene narrato dai partecipanti. I successivi 3 incontri si svolgono in un setting di tipo Role-Playing in cui una vignetta clinica proposta da un partecipante viene messa in scena da altri partecipanti con l’aiuto dei Docenti. L’ottavo e il nono incontro consistono in un workshop cinema e sogni che si svolgerà nell’ambito delle Risonanze della Festa del Cinema di Roma. I partecipanti potranno vedere in piena autonomia, la sera di sabato 25 ottobre, un cancer movie e, la mattina successiva del 26 ottobre, condividere i sogni della notte nell’aula virtuale in un Guided Social Dreaming (social dreaming guidato).
Codice di accreditamento: 444118
Ambito/Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. malattie rare
Durata:
32 ore
Crediti ECM:
48.0
Quota iscrizione:
A invito
L’evento, aperto a 250 partecipanti di tutte le professioni sanitarie, si svolgerà dal 5/04/2025 al 8/11/2025.
Il corso consiste in una serie di sedute di supervisione condotte da un team di 3-4 docenti. I partecipanti potranno presentare casi clinici seguiti da loro stessi nell’area della Psico-Oncologia. I primi 4 incontri si svolgono in un setting di tipo Balint, in cui il caso clinico da supervisionare viene narrato dai partecipanti. I successivi 3 incontri si svolgono in un setting di tipo Role-Playing in cui una vignetta clinica proposta da un partecipante viene messa in scena da altri partecipanti con l’aiuto dei Docenti. L’ottavo e il nono incontro consistono in un workshop cinema e sogni che si svolgerà nell’ambito delle Risonanze della Festa del Cinema di Roma. I partecipanti potranno vedere in piena autonomia, la sera di sabato 25 ottobre, un cancer movie e, la mattina successiva del 26 ottobre, condividere i sogni della notte nell’aula virtuale in un Guided Social Dreaming (social dreaming guidato).
Ambito/Obiettivo formativo:
Durata:
32 ore
SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
A invito