L’evento, rivolto a 50 Medici, si articola in 6 incontri che si svolgeranno tutti i lunedì dal 8 maggio al 12 giugno 2023.
Il corso ha lo scopo di indicare ai partecipanti le basi razionali e i mezzi più semplici per affrontare l’iter diagnostico e terapeutico dei disordini più comunemente osservati nella pratica clinica e in particolare di quelli che, pur essendo di competenza internistica, vengono spesso demandati in prima istanza agli specialisti di varie discipline.
Ambito/Obiettivo formativo: documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Durata:
23 ore
Crediti ECM:
34.5
Quota iscrizione:
€ 202.00
L’evento, rivolto a 50 Medici, si articola in 6 incontri che si svolgeranno tutti i lunedì dal 8 maggio al 12 giugno 2023.
Il corso ha lo scopo di indicare ai partecipanti le basi razionali e i mezzi più semplici per affrontare l’iter diagnostico e terapeutico dei disordini più comunemente osservati nella pratica clinica e in particolare di quelli che, pur essendo di competenza internistica, vengono spesso demandati in prima istanza agli specialisti di varie discipline.
Ambito/Obiettivo formativo:
Durata:
23 ore
SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 102.00
L’evento, aperto a 60 partecipanti tra medici e biologi, ha come obiettivo quello di evidenziare il ruolo, le regole e i riferimenti dell'esame morfologico del sangue periferico e dell'aspirato midollare, nell'ambito del percorso diagnostico-gestionale delle principali categorie di patologie di pertinenza ematologica.
Codice di accreditamento: 381485
Ambito/Obiettivo formativo: documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Durata:
20 ore
Crediti ECM:
30.0
DISPONIBILE SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 202.00
L’evento, aperto a 60 partecipanti tra medici e biologi, ha come obiettivo quello di evidenziare il ruolo, le regole e i riferimenti dell'esame morfologico del sangue periferico e dell'aspirato midollare, nell'ambito del percorso diagnostico-gestionale delle principali categorie di patologie di pertinenza ematologica.
Ambito/Obiettivo formativo:
Durata:
20 ore
SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 102.00
L’evento, rivolto a Medici, Biologi e Tecnici sanitari di Laboratorio, ha lo scopo di affrontare il tema quanto mai attuale dell’NGS ed analisi omiche per lo studio e la diagnosi di malattie umane/mendeliane, tema di rilievo nella diagnostica di laboratorio applicata alla genetica medica.
Dopo una breve rassegna delle principali piattaforme/applicazioni più innovative e degli approcci di NGS, il Corso prende in esame la validazione di varianti e gli studi funzionali soffermandosi poi sulla interpretazione di varianti, gestione e comunicazione dei risultati. Si affronteranno infine le strategie di analisi in NGS nella patologia mendeliana ed i temi della genomica medica e della intelligenza artificiale applicata alla genomica clinica.
Responsabili dell'evento: Dott. Guglielmo Sabbadini e Dott. Mariano Salvatore Pergola
Codice di accreditamento: 379624
Ambito/Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. malattie rare
Durata:
15 ore
Crediti ECM:
15.0
Quota iscrizione:
€ 60.00
L’evento, rivolto a Medici, Biologi e Tecnici sanitari di Laboratorio, ha lo scopo di affrontare il tema quanto mai attuale dell’NGS ed analisi omiche per lo studio e la diagnosi di malattie umane/mendeliane, tema di rilievo nella diagnostica di laboratorio applicata alla genetica medica.
Dopo una breve rassegna delle principali piattaforme/applicazioni più innovative e degli approcci di NGS, il Corso prende in esame la validazione di varianti e gli studi funzionali soffermandosi poi sulla interpretazione di varianti, gestione e comunicazione dei risultati. Si affronteranno infine le strategie di analisi in NGS nella patologia mendeliana ed i temi della genomica medica e della intelligenza artificiale applicata alla genomica clinica.
Responsabili dell'evento: Dott. Guglielmo Sabbadini e Dott. Mariano Salvatore Pergola
Ambito/Obiettivo formativo:
Durata:
15 ore
SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 30.00