IL CONCETTO DI DISSOCIAZIONE IN PSICOPATOLOGIA. CONDIZIONI CLINICHE EVIDENTI E SOTTOTRACCIA NELLA NOSOGRAFIA

Durata
20 ore

Crediti ECM
30.0

IL CONCETTO DI DISSOCIAZIONE IN PSICOPATOLOGIA. CONDIZIONI CLINICHE EVIDENTI E SOTTOTRACCIA NELLA NOSOGRAFIA
Inizio: 14 Aprile 2023
Fine: 22 Maggio 2023
Home > IL CONCETTO DI DISSOCIAZIONE IN PSICOPATOLOGIA. CONDIZIONI CLINICHE EVIDENTI E SOTTOTRACCIA NELLA NOSOGRAFIA

Abstract

L’evento, rivolto a medici, psicologi, logopedisti, farmacisti, infermieri e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, prende in esame il concetto di “dissociazione” in psicopatologia, considerata attualmente in letteratura come una complessa reazione ad un trauma esterno in un soggetto precedentemente normale, oppure come una condizione di vulnerabilità caratteristica del soggetto che incrementa la possibilità della sua occorrenza.

Nel modello dello Stato comportamentale discreto la dissociazione viene essenzialmente concettualizzata come un alterato stato di coscienza. Fisiologicamente nell'essere umano la maturazione delle aree cerebrali è stimolata dalla relazione umana e correlata alla sua qualità. Contemporaneamente, in un circuito a feedback, essa consente di integrare i diversi stati di coscienza ed elaborarli in memoria contribuendo allo sviluppo dell’identità umana. È stato ipotizzato che ricorrenti esperienze traumatiche possono ostacolare o impedire questa integrazione e che alterazioni dell’attività percettiva, cognitiva e di elaborazione rappresentativo- simbolica collegata al Sé e del comportamento, contribuiscono allo sviluppo di disturbi dissociativi.

Essi, considerando i dati derivanti dalle recenti ricerche di neuroimaging funzionale, possono essere accompagnati da possibili cambiamenti della struttura e dell’attività cerebrale e dare luogo a disarmonie evolutive con caratterizzazione di quadri psicopatologici specifici dell’età evolutiva, oppure dare luogo a specifiche forme di sensation seeking in età evolutiva e adulta.

Il corso propone: una analisi del retroterra storico-culturale che ha condotto ai  moderni sistemi di classificazione dei cosiddetti “disturbi dissociativi”; una valutazione dell’impatto che i disturbi dissociativi possono avere in età evolutiva e la loro relazione con specifici quadri psicopatologici; la relazione tra Disturbi dissociativi e diversi quadri psicopatologici in età adulta come i SUD (Disturbi da Uso di Sostanze), i Disturbi del comportamento alimentare,  varie forme di sensation seeking (tra cui il cutting e il videogaming compulsivo) ed, infine, la Dismorfofobia

La trattazione degli argomenti avverrà attraverso l’esposizione via web, del tutto identica alla lezione in presenza, con docenti e discenti collegati in simultanea alla piattaforma Zoom Cloud Meetings.

Il corso prevede il rilascio di 30 crediti ECM, per ottenere i quali è necessario superare l’esame finale con il 75% di risposte esatte alle 90 domande a risposta multipla. Per il superamento dell’esame finale saranno possibili 5 tentativi. Il questionario sarà disponibile a fine corso sulla piattaforma FAD e dovrà essere compilato entro tre giorni dalla conclusione dell’evento

Relatori

  • Dott.ssa Emanuela ATZORI (Responsabile) Psicologa Clinica, Psicoterapeuta, Responsabile dell’unità di psicoterapia e intervento psicosociale di Fuori Passo ETS, Responsabile scientifico dei corsi ECM di Magma ODV, associazione per la ricerca applicata in scienze umane e sociali. Membro del comitato scientifico italiano di WADD (World Association on Dual Disorders), membro SPR (Society for Psychotherapy Research)
  • Dott.ssa Tiziana AMICI Psichiatria e Psicoterapeuta MD, Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliera Università Sant’Andrea, in servizio presso Arma Carabinieri
  • Dott.ssa Ludovica COSTANTINO Psichiatra e Psicoterapeuta MAGMA ODV, membro SPR, membro WADD
  • Dott.ssa Donatella DE LISI Psichiatria e Psicoterapeuta MD, Dirigente Medico presso SPDC- ASL RM 6.
  • Dott. Beniamino GIGLI Medico, Psicologo Clinico e Psicoterapeuta, Dirigente di I livello presso ASL RM 2.
  • Dott. Icro MAREMMANI V.P. Dole Unità di Doppia Diagnosi, Dipartimento di Medicina Specialistica, Unità di Psichiatria, Osp. Univ. Santa Chiara, Università di Pisa, Vicepresidente WADD
  • Dott. Giovanni MARTINOTTI MD, PhD, MAA, PhB Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienza Clinica, Università “G. d'Annunzio” Chieti-Pescara. Dipartimento di Farmacia, Farmacologia, e Scienza Clinica, Università di Hertfordshire, Herts, UK; Docente a contratto presso LUMSA Università (Roma) Dipartimento: Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia) Corso di laurea: Scienze e tecniche psicologiche;
  • Dott.ssa Dori MONTANARO Psicologa della salute e Psicoterapeuta, MAGMA ODV
  • Dott.ssa Ombretta ORSINI Terapista della neuro-psicomotricità dell’età evolutiva, Specialista in neuropsicologia dell’età evolutiva presso “Le onde” Studio di Psicoterapia e Riabilitazione dell’età evolutiva, Presidente MAGMA ODV
  • Dott. Ilario RITACCO Psichiatra e Psicoterapeuta. Dirigente Medico presso STPIT Villa Maria Pia Roma, Cultore della materia presso Dipartimento di Scienze umane, Università LUMSA, Roma, Italia; membro WADD, membro SPR





Codice di accreditamento:
381422

Ambito/Obiettivo formativo:
contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. malattie rare

Quota iscrizione
€ 182.00

Professioni
Discipline
Medico chirurgo
Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Audiologia e foniatria, Biochimica clinica, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Continuità assistenziale, Cure palliative, Dermatologia e venereologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Laboratorio di genetica medica, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport, Medicina di comunità, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina legale, Medicina nucleare, Medicina termale, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Neuroradiologia, Oftalmologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Privo di specializzazione, Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica, Urologia
Farmacista
Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale
Psicologo
Psicologia, Psicoterapia
Infermiere
Infermiere
Logopedista
Logopedista
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Devi effettuare l'iscrizione al corso per visualizzare i contenuti

Partecipa Subito


E' la prima volta che accedi alla nostra piattaforma?

Registrati


Se invece sei già in possesso delle credenziali

clicca qui

per effettuare l'accesso