Durata
20 ore
L’evento, rivolto a medici, psicologi, logopedisti, farmacisti, infermieri e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, prende in esame il concetto di “dissociazione” in psicopatologia, considerata attualmente in letteratura come una complessa reazione ad un trauma esterno in un soggetto precedentemente normale, oppure come una condizione di vulnerabilità caratteristica del soggetto che incrementa la possibilità della sua occorrenza.
Nel modello dello Stato comportamentale discreto la dissociazione viene essenzialmente concettualizzata come un alterato stato di coscienza. Fisiologicamente nell'essere umano la maturazione delle aree cerebrali è stimolata dalla relazione umana e correlata alla sua qualità. Contemporaneamente, in un circuito a feedback, essa consente di integrare i diversi stati di coscienza ed elaborarli in memoria contribuendo allo sviluppo dell’identità umana. È stato ipotizzato che ricorrenti esperienze traumatiche possono ostacolare o impedire questa integrazione e che alterazioni dell’attività percettiva, cognitiva e di elaborazione rappresentativo- simbolica collegata al Sé e del comportamento, contribuiscono allo sviluppo di disturbi dissociativi.
Essi, considerando i dati derivanti dalle recenti ricerche di neuroimaging funzionale, possono essere accompagnati da possibili cambiamenti della struttura e dell’attività cerebrale e dare luogo a disarmonie evolutive con caratterizzazione di quadri psicopatologici specifici dell’età evolutiva, oppure dare luogo a specifiche forme di sensation seeking in età evolutiva e adulta.
Il corso propone: una analisi del retroterra storico-culturale che ha condotto ai moderni sistemi di classificazione dei cosiddetti “disturbi dissociativi”; una valutazione dell’impatto che i disturbi dissociativi possono avere in età evolutiva e la loro relazione con specifici quadri psicopatologici; la relazione tra Disturbi dissociativi e diversi quadri psicopatologici in età adulta come i SUD (Disturbi da Uso di Sostanze), i Disturbi del comportamento alimentare, varie forme di sensation seeking (tra cui il cutting e il videogaming compulsivo) ed, infine, la Dismorfofobia
La trattazione degli argomenti avverrà attraverso l’esposizione via web, del tutto identica alla lezione in presenza, con docenti e discenti collegati in simultanea alla piattaforma Zoom Cloud Meetings.