EMOGLOBINOPATIE E TALASSEMIE: ITER DIAGNOSTICI E TEST GENETICI

Durata
15 ore

Crediti ECM
22.5

EMOGLOBINOPATIE E TALASSEMIE: ITER DIAGNOSTICI E TEST GENETICI
Inizio: 21 Giugno 2023
Fine: 25 Giugno 2023
Home > EMOGLOBINOPATIE E TALASSEMIE: ITER DIAGNOSTICI E TEST GENETICI

Abstract

L’evento, aperto a 80 Medici, Biologi e Tecnici di Laboratorio biomedico si svolgerà nelle giornate del 21 e 22 Giugno 2023. La prima giornata del Corso si soffermerà sugli aspetti clinici, epidemiologici, correlazioni genotipo-fenotipo, distribuzione geografica di varianti e vantaggio dell’eterozigote. La seconda giornata si concentrerà sui test genetici e controlli di qualità, diagnosi prenatale e consulenza genetica, diagnosi preimpianto e terapia genica.

L’evento prevede il rilascio di 22.5 crediti ECM, per ottenere i quali è necessario superare l’esame finale con il 75% di risposte esatte alle 68 domande a risposta multipla. Per il superamento dell’esame finale saranno possibili 5 tentativi. Il questionario sarà disponibile a fine corso sulla piattaforma FAD e dovrà essere compilato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione dell’evento
 

Relatori

  • Mariano Salvatore PERGOLA (Responsabile) - Già Responsabile Aziendale di Genetica Medica, ASL  ROMA 1.
  • Mattia ALGERI - Responsabile di alta specializzazione presso Dipartimento di Oncoematologia e Terapia Cellulare e Genica - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma.
  • Antonio AMATO - ALMA VITA s.c.s. ONLUS - Centro Microcitemie Roma.
  • Stefania BIGONI - UO di Genetica Medica, Dipartimento Interaziendale Materno Infantile. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
  • Federica CENSI - Ricercatore, Centro Nazionale Malattie Rare. Istituto Superiore di Sanità - Roma.
  • Bianca Maria CIMINELLI - Dipartimento di Biologia, Università di “Tor Vergata”, Roma.
  • Cristina CURCIO - UOS Laboratorio di Genetica Medica. Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico – Milano
  • Antonino GIAMBONA - Responsabile UOSD Diagnostica molecolare malattie rare ematologiche - A.O.O.R. “Villa Sofia-Cervello” - Palermo.
  • Valentina GUIDA - Laboratorio di Genetica Medica. Istituto CSS-Mendel - Roma. Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza - S. Giovanni Rotondo (FG).
  • Salvatore LONGO - Responsabile reparto NGS e settore NIPT- Labogen – Catania.
  • Angela RAGUSA - Laboratorio Genetica Molecolare, AOU "Policlinico "G. Rodolico” -San Marco, CT.
  • Guglielmo SABBADINI  - Auditor SIGU. Gia Responsabile Sezione di Citogenetica e Genetica Molecolare dell’Istituto di Diagnostica Clinica “Proda” di Roma. 
  • Rita SELVATICI - UO di Genetica, Medica Dip.to di Scienze Mediche e Dip.to Interaziendale Materno Infantile. Az. Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
  • Maria Carla SOLLAINO - Ospedale Pediatrico Microcitemico A. Cao, ASL Cagliari.
  • Arianna VENTRELLA - Ospedale Pediatrico Microcitemico A. Cao, ASL Cagliari.
  • Margherita VINCIGUERRA UOSD Diagnostica molecolare malattie rare ematologiche - A.O.O.R. “Villa Sofia-Cervello” Palermo.
  • Daniela ZUCCARELLO UOC Genetica Clinica - PGT Unit - AOU di Padova.





Codice di accreditamento:
385421

Ambito/Obiettivo formativo:
contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. malattie rare

Quota iscrizione
€ 202.00

Nel caso pagamenti effettuati da Società, Enti o altri soggetti terzi rispetto al discente, la quota di iscrizione dovrà essere integrata aggiungendo l’ I.V.A. ordinaria prevista per legge.
Professioni
Discipline
Medico chirurgo
Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Audiologia e foniatria, Biochimica clinica, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Continuità assistenziale, Cure palliative, Dermatologia e venereologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Laboratorio di genetica medica, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport, Medicina di comunità, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina legale, Medicina nucleare, Medicina termale, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Neuroradiologia, Oftalmologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Privo di specializzazione, Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica, Urologia
Biologo
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Devi effettuare l'iscrizione al corso per visualizzare i contenuti

Partecipa Subito


E' la prima volta che accedi alla nostra piattaforma?

Registrati


Se invece sei già in possesso delle credenziali

clicca qui

per effettuare l'accesso