PREDISPOSIZIONE EREDITARIA ALLE NEOPLASIE MAMMARIO-OVARICHE: BASI MOLECOLARI, TEST GENETICI ED IMPLICAZIONI CLINICHE

Durata
12 ore

Crediti ECM
18.0

PREDISPOSIZIONE EREDITARIA ALLE NEOPLASIE MAMMARIO-OVARICHE: BASI MOLECOLARI, TEST GENETICI ED IMPLICAZIONI CLINICHE
Inizio: 27 Ottobre 2023
Fine: 31 Ottobre 2023
Home > PREDISPOSIZIONE EREDITARIA ALLE NEOPLASIE MAMMARIO-OVARICHE: BASI MOLECOLARI, TEST GENETICI ED IMPLICAZIONI CLINICHE

Abstract

L’evento, aperto a 80 Medici, Biologi e Tecnici di Laboratorio biomedico, si propone di fornire aggiornamenti sulla genetica ed epidemiologia dei tumori eredo-familiari della mammella e dell’ovaio e sui criteri classificativi delle varianti dei geni BRCA1 e BRCA2 definiti dal consorzio internazionale ENIGMA. Il corso tratterà la consulenza genetica oncologica nell'era dei pannelli multigenici, la comunicazione del rischio e gli aspetti etici correlati, la gestione del rischio oncologico. Tra le tematiche affrontate sono inclusi anche i modificatori genetici del rischio, i test somatici, le terapie e il molecular tumor board.
L’evento prevede il rilascio di 18 crediti ECM, per ottenere i quali è necessario superare l’esame finale con il 75% di risposte esatte alle 54 domande a risposta multipla. Per il superamento dell’esame finale saranno possibili 5 tentativi. Il questionario sarà disponibile a fine corso sulla piattaforma FAD e dovrà essere compilato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione dell’evento

Relatori

  • Linda Battistuzzi, Università di Genova e IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova
  • Adriana Bonifacino Fondazione IncontraDonna e IDI Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma
  • Ornella Campanella aBRCAdaBRA ETS, Palermo
  • Emanuela Lucci Cordisco Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma
  • Laura Cortesi Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Modena, Modena
  • Arcangela De Nicolo IRCCS Ospedale S. Raffaele, Milano
  • Maurizio Genuardi Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma
  • Augusto Lombardi “Sapienza” Università di Roma e Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea, Roma
  • Umberto Malapelle Università Federico II, Napoli
  • Silvia Mari Agenzia di stampa DIRE, Roma
  • Laura Ottini “Sapienza” Università di Roma, Roma
  • Paolo Peterlongo IFOM, Istituto FIRC di Oncologia Molecolare, Milano
  • Maria Piane Sapienza” Università di Roma e Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea, Roma
  • Paolo Radice Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano
  • Elisabetta Razzaboni Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Modena, Modena
  • Guglielmo Sabbadini Auditor SIGU. Già Responsabile Sezione di Citogenetica e Genetica Molecolare dell’Istituto di Diagnostica Clinica “Proda” di Roma. 
  • Daniela Turchetti IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna e Università di Bologna, Bologna





Codice di accreditamento:
392464

Ambito/Obiettivo formativo:
contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. malattie rare

Quota iscrizione
€ 162.00

Nel caso pagamenti effettuati da Società, Enti o altri soggetti terzi rispetto al discente, la quota di iscrizione dovrà essere integrata aggiungendo l’ I.V.A. ordinaria prevista per legge.
Professioni
Discipline
Medico chirurgo
Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Audiologia e foniatria, Biochimica clinica, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Continuità assistenziale, Cure palliative, Dermatologia e venereologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Laboratorio di genetica medica, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport, Medicina di comunità, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina legale, Medicina nucleare, Medicina termale, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Neuroradiologia, Oftalmologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Privo di specializzazione, Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica, Urologia
Biologo
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Devi effettuare l'iscrizione al corso per visualizzare i contenuti

Partecipa Subito


E' la prima volta che accedi alla nostra piattaforma?

Registrati


Se invece sei già in possesso delle credenziali

clicca qui

per effettuare l'accesso