ACCREDITAMENTO NEI LABORATORI MEDICI: LA NUOVA NORMA UNI EN ISO 15189: 2024 E LA GESTIONE DEL RISCHIO - SENZA CREDITI ECM

Durata
16 ore

ACCREDITAMENTO NEI LABORATORI MEDICI: LA NUOVA NORMA UNI EN ISO 15189: 2024 E LA GESTIONE DEL RISCHIO - SENZA CREDITI ECM
Inizio: 05 Giugno 2025
Fine: 09 Giugno 2025
Home > ACCREDITAMENTO NEI LABORATORI MEDICI: LA NUOVA NORMA UNI EN ISO 15189: 2024 E LA GESTIONE DEL RISCHIO - SENZA CREDITI ECM

Abstract

L’evento, rivolto a 200 Medici, Biologi, Fisici, Chimici e Tecnici di Laboratorio Biomedico, è articolato in due incontri che si svolgeranno il 5 e 6 giugno 2025. Il corso si propone di:
- Promuovere la conoscenza e la diffusione della UNI EN ISO 15189 in tutti i settori della laboratoristica Medica.               
- Discutere della applicazione della UNI EN ISO 15189, delle difficoltà di una sua estesa e capillare introduzione nei Laboratori Medici dando voce ai protagonisti: Accredia, Laboratori accreditati, operatori del settore ed esperti.
-  Avvicinare i Laboratori all’accreditamento superando “diffidenze” e la percezione di “percorsi difficili e non alla portata”.
-  Avvicinare le società scientifiche all’accreditamento ACCREDIA.
- Aiutare a dare ulteriore valore al percorso di certificazione SIGUCERT, già introdotto da anni nei Laboratori di Genetica Medica, nel percorso di accreditamento 15189.
- Fornire strumenti avanzati di aggiornamento per adeguarsi alla Nuova Norma UNI EN ISO 15189:2024.
Approfondimenti riguarderanno temi quali: la gestione del rischio, verifica e validazione dei nuovi test, errore e variabilità, il Controllo di Qualità come approccio basato sul rischio clinico, incertezza di misura, indicatori di performance e miglioramento continuo, Laboratori Medici ed automazione.
 

Relatori

  • Mariano Salvatore Pergola - Medico specialista in Pneumologia ed in Genetica Medica. Già Responsabile Aziendale di Genetica Medica, ASL  ROMA 1
  • Bragagnolo Gianluca - Settore Genetica e Biologia Molecolare. Rete Diagnostica Italiana, Cerba HealthCare Italia
  • Briscini Luca - Biologist, Specialized in Clinical Biochemistry and Pharmacology
  • Cardarelli Laura – Resp. Settore Genetica e Biologia Molecolare. Rete Diagnostica Italiana, Cerba HealthCare Italia
  • Censi Federica - Ricercatore, Centro Nazionale Malattie Rare. ISS- Roma............
  • Corsi Federico – Dir Chimico. UOC Lab Analisi Chimico Cliniche VDE e AVC- Pres. Osp. "Felice Lotti" – Pontedera- Dip.nto delle Diagnostiche-Azienda USL Toscana Nord Ovest
  • Cuoghi Davide - Biol Molec. Realizzazione di impianti informatici in ambito diagnostico 
  • Faravelli Francesca - UOC Genomica e Genetica Clinica. Ist. Gaslini Genova
  • Fedele Maria Vittoria – Ingegnere Biomedico specialista gestione del controllo di qualità
  • Fichera Marco - Genetica Medica – Dip.nto di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Univ. di Catania - AOU Policlinico-San Marco – Lab. di Genetica Medica
  • Giardina Emiliano – Lab. Medicina Genomica – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Fondazione UILDM Lazio, Fondazione Santa Lucia – IRCCS
  • Ledda Caterina - Healthcare Innovation LeaderCenter-South Area Health & Social Care LeaderNational service line – service line certificazione- Bureau Veritas Italia 
  • Maiello Angela - Ispettore ACCREDIA - Ente Italiano di Accreditamento
  • Pecoraro Federico – Vice-Direttore Dip.nto Laboratori di prova - ACCREDIA – Roma
  • Pradella Marco – Esperto in Qualità e accreditamento dei Laboratori medici
  • Pradella Massimo - Ispettore ACCREDIA - Ente Italiano di Accreditamento
  • Quercioli Massimo - Synlab Italia
  • Sabbadini Guglielmo - Auditor SIGU. Già Responsabile Sezione di Citogenetica e Genetica Molecolare dell’Istituto di Diagnostica Clinica “Proda” di Roma
  • Stioui Sabine - CDI Centro Diagnostico Italiano - Servizio di Medicina di Laboratorio, Laboratorio di Genetica Molecolare e Citogenetica - Referente Citogenetica e SGQ
  • Tagliafico Enrico – Univ. di Modena e Reggio Emilia- Dip.nto di Scienze Mediche e Chirur. Materno infantile e dell'Adulto. AOU Modena SSD di Emat. Diagn. e Genomica Clinica
  • Tramontin Silvia - Direttore Dip.nto Laboratori di prova - ACCREDIA – Roma
  • Volorio Sara - Consortium for genomic technologies (COGENTECH) Società Benefit




Quota iscrizione
€ 82.00

Nel caso pagamenti effettuati da Società, Enti o altri soggetti terzi rispetto al discente, la quota di iscrizione dovrà essere integrata aggiungendo l’ I.V.A. ordinaria prevista per legge.

Devi effettuare l'iscrizione al corso per visualizzare i contenuti

Partecipa Subito


E' la prima volta che accedi alla nostra piattaforma?

Registrati


Se invece sei già in possesso delle credenziali

clicca qui

per effettuare l'accesso