ASPETTI SOMATICI, ALESSITIMIA E FENOMENOLOGIA DELLA CORPOREITA' NELLA PATOLOGIA DUALE. CLINICA E TRATTAMENTO - SENZA CREDITI ECM

Durata
24 ore

ASPETTI SOMATICI, ALESSITIMIA E FENOMENOLOGIA DELLA CORPOREITA' NELLA PATOLOGIA DUALE. CLINICA E TRATTAMENTO - SENZA CREDITI ECM
Inizio: 10 Ottobre 2025
Fine: 15 Dicembre 2025
Home > ASPETTI SOMATICI, ALESSITIMIA E FENOMENOLOGIA DELLA CORPOREITA' NELLA PATOLOGIA DUALE. CLINICA E TRATTAMENTO - SENZA CREDITI ECM

Abstract

L’evento, aperto a 200 partecipanti di tutte le professioni sanitarie, si articola in 5 incontri che si volgeranno dal 10/10/2025 al 12/12/2025.
Con il termine “patologia duale” si definiscono tutte quelle manifestazioni psicopatologiche dovute a fattori relazionali, ambientali e neuro- funzionali che insieme danno luogo a comportamenti di dipendenza da sostanze e non sostanze psicotrope (come il gioco d’azzardo patologico, il gaming disorder e la dipendenza da cibo nell’alimentazione incontrollata).
Gli aspetti somatici presenti in ogni quadro diagnostico riportabile alla patologia duale, inducono a sviluppare e ad approfondire una ricerca iniziata già negli anni sessanta, per la quale nei dipendenti da eroina vengono costantemente riscontrate caratteristiche simili a quelle rilevate nei pazienti psicosomatici.  
Queste ultime convergono infatti nella definizione del costrutto dell’alessitimia, così come proposto da Nemiah e Sifneos nel 1970, il quale viene ormai  considerato dalla letteratura internazionale come un costrutto transdiagnostico. Partendo da queste premesse, nel corso verrà sviluppata la ricerca sugli aspetti transnosografici dell'alessitimia, con l’obiettivo di mettere in luce le caratteristiche di similitudine e di differenza tra psicosomatica e patologia duale. Verrà altresì presentata la ricerca in corso sulla relazione tra alessitimia e alterazione della coscienza sensoriale del corpo nella patologia duale, attraverso l’esposizione e discussione di studi clinici longitudinali.
Verranno quindi presentate e analizzate le similitudini e le differenze negli aspetti somatici rilevati nella dipendenza da eroina, nel disturbo da gioco d’azzardo e nell‘obesità dovuta a disturbo della nutrizione e dell’alimentazione. 
Per finire, verranno delineati e discussi gli aspetti di rilievo che caratterizzano l’intervento sulla patologia duale a seconda dei suoi livelli di gravità: dal ricovero alla costruzione di un iter terapeutico articolato, e all'intervento psicoterapico propriamente detto.

Relatori

  • Dott.ssa Emanuela ATZORI (Responsabile) Psicologa Clinica, Psicoterapeuta, Responsabile Unità di psicoterapia e intervento psicosociale di Fuori Passo ETS. Coordinatore scientifico dei corsi ECM di Magma ODV, Associazione di studi avanzati e ricerca applicata in scienze umane e sociali. President Special Consultant for Psychology and Psychotherapy, WADD Italian Scientific Committee (World Association on Dual Disorders). Membro SPR (Society for Psychotherapy Research)
  • Dott.ssa Silvia BACCIARDI – Psichiatra, ASL Toscana Nord-Ovest, membro della Società di Psichiatria Clinica e Sperimentale della Scuola di Pisa
  • Dott. Fabio CONTI – Psichiatra Responsabile Struttura Dca Villa Armonia e Coordinatore Clinico Struttura Dca Villa S. Alessandro, Roma, Gruppo Kos
  • Dott.ssa Ludovica COSTANTINO - Psichiatra e Psicoterapeuta MAGMA ODV, membro SPR, membro WADD (World Association on Dual Disorders
  • Dott. Angelo Giovanni Icro MAREMMANI - Professore associato di Psichiatria – UniCamillus. Dottore di ricerca in biochimica e biologia molecolare, Presidente Comitato Scientifico WADD  Italia
  • Dott. Icro MAREMMANI - Direttore Scientifico dell’Istituto di Scienze del Comportamento G. De Lisio, Pisa. Vicepresidente WADD (World Association on Dual Disorders)
  • Dott. Vincenzo PAGANO – Medico in formazione Specialistica in Psichiatria – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli
  • Dott. Ilario RITACCO - Psichiatra e Psicoterapeuta. Dirigente Medico presso STPIT Villa Maria Pia Roma, Cultore della materia presso Dipartimento di Scienze umane, Università LUMSA, Roma, Italia; membro WADD (World Association on Dual Disorders), membro SPR
     




Quota iscrizione
€ 102.00

Nel caso pagamenti effettuati da Società, Enti o altri soggetti terzi rispetto al discente, la quota di iscrizione dovrà essere integrata aggiungendo l’ I.V.A. ordinaria prevista per legge.

Devi effettuare l'iscrizione al corso per visualizzare i contenuti

Partecipa Subito


E' la prima volta che accedi alla nostra piattaforma?

Registrati


Se invece sei già in possesso delle credenziali

clicca qui

per effettuare l'accesso